Independent Frequencies


2014

Independent Frequencies


2014

Alla metà dell’800 Helmholtz dimostrò in modo scientifico l’esistenza degli armonici, cosa che era già nota intuitivamente fin dai tempi di Rameau, formalizzando quella che è nota come la teoria classica del timbro. Secondo questa teoria, il timbro di un suono è determinato dai suoi armonici. Gli armonici naturali sono una successione di suoni puri le cui frequenze sono multipli di una nota di base chiamata nota fondamentale. La sovrapposizione con intensità e volumi diversi delle armoniche determinano il timbro.

Independent Frequencies è un’installazione audiovisiva generativa che basa il suo funzionamento su questi principi. Il suono emesso dall’installazione è il risultato della variazione del volume di 18 armoniche naturali sovrapposte e rappresentate dalle 18 colonne circolari. Ad ogni colonna viene infatti associato un suono puro la cui frequenza è un multiplo della frequenza di 3 note fondamentali che suonano contemporaneamente in accordo e che ciclicamente cambiano. Su ogni colonna viene visualizzata la frequenza associata in quel momento (numero bianco) e il suo volume (numero rosso). Le colonne “rosse” sono le colonne che rappresentano le note fondamentali che formano gli accordi e dai quali partono le armoniche.
Altri suoni vengono generati ciclicamente con determinate le ritmiche che aumentano e diminuiscono di intensità e di frequenza nel tempo. L’installazione ci permette di far ruotare il suono a 360° intorno allo spettatore e la provenienza di ogni suono viene visualizzata con un effetto visivo diverso sulle colonne posizionate nella direzione del suono.


MEDIAGarden CUBO

MEDIAGarden CUBO è un’installazione che si sviluppa nei due giardini del quartier generale di Unipol a Bologna in via Stalingrado, composta da 41 colonne a LED RGB ad alta luminosità. Il centro dell’installazione si trova in Piazza Vieira De Mello a Bologna dove le colonne luminose sono disposte circolarmente ad avvolgere il visitatore. MEDIAgarden fa parte del progetto CUBO realizzato da FUSE*ARCHITECTURE.


Year:
2014